Tag: Evoluzione

Cos’è la selezione stabilizzante nell’evoluzione?

La selezione stabilizzante è uno dei cinque principali tipi di selezione che guidano l'evoluzione e l'adattamento delle specie al loro ambiente. È quello che...

Differenza tra analogia e omologia nell’evoluzione

L'evoluzione è una teoria che, basata su una grande quantità di prove, afferma che la Terra e la vita su di essa sono cambiate...

Cos’è l’ecologia culturale

L'antropologo Charles Frake definì l'ecologia culturale nel 1962 come lo studio del ruolo della cultura come componente dinamica di qualsiasi ecosistema , una definizione...

La differenza tra omologia e omoplasia

A causa della somiglianza tra i due termini e del fatto che condividono lo stesso prefisso, omologia e omoplasia sono due concetti legati all'evoluzione...

Qual è l’effetto del fondatore nell’evoluzione?

L'effetto fondatore è un particolare tipo di deriva genetica in cui la frequenza di comparsa degli alleli in una popolazione cambia a causa della...

Cos’è la cefalizzazione? Definizione ed esempi

In biologia, e più specificamente in zoologia, la cefalizzazione è un processo evolutivo che tende a concentrare la maggior parte del sistema nervoso, della...

Selezione dirompente: definizione, origine ed esempi

La selezione dirompente è un tipo di selezione naturale che favorisce gli individui con tratti fenotipici estremi, a scapito degli individui con fenotipi medi....