Cos’è una comunità linguistica?

Artículo revisado y aprobado por nuestro equipo editorial, siguiendo los criterios de redacción y edición de YuBrain.


L’origine del concetto di comunità linguistica risale al XX secolo, con l’ascesa della sociolinguistica e di altre discipline correlate, come l’etnografia della comunicazione e l’ antropologia linguistica . Nasce anche dalle indagini di diversi linguisti che ritenevano che l’uso del linguaggio fosse strettamente correlato alle interazioni sociali e al loro contesto.

La sociolinguistica, appunto, è una branca della linguistica che si dedica allo studio delle relazioni tra lingua e società. Si concentra principalmente sui diversi aspetti della società che influenzano l’uso di una lingua e viceversa. Ciò include le norme culturali, le regole sociali e il contesto in cui vivono gli oratori.

Prima della seconda guerra mondiale e seguendo l’approccio del linguista svizzero Ferdinand de Saussure (1857-1913), i linguisti studiavano la lingua concentrandosi esclusivamente sulla struttura del linguaggio. Tuttavia, nel dopoguerra sorsero altre correnti filosofiche e scientifiche, come l’empirismo logico del Circolo di Vienna, che contribuirono a nuovi approcci di studio in varie discipline scientifiche.

A partire dagli anni ’60, linguisti come John J. Gumperz, Dell Hymes e William Labov iniziarono a studiare la lingua da un altro punto di vista. Da allora, maggiore importanza è stata attribuita al contesto socioculturale in cui si sviluppa una lingua .

I contributi di Gumperz e Hymes

Nel 1962, il linguista americano Dell Hymes (1927-2009) pubblicò la sua opera The Ethnography of Speech ; anni dopo ha cambiato il nome in “etnografia della comunicazione” nel suo lavoro in collaborazione con Gumperz: Directions in Sociolinguistics: The Ethnography of Communication , pubblicato nel 1972. In questo modo, ha ampliato il focus dello studio del linguaggio in tutte le sue forme, compresa l’analisi del comportamento verbale e non verbale. Hymes ha anche descritto il modo in cui avvengono le interazioni sociali: situazione linguistica (contesto), evento linguistico (attività) e atto linguistico (affermazione), ponendo le basi per il funzionamento di una comunità linguistica.

Basandosi sulla ricerca di Hymes, il linguista tedesco-americano John J. Gumperz (1922-2013) ha pubblicato il suo libro The Speech Community (1968). In esso definisce la comunità linguistica come “qualsiasi gruppo umano caratterizzato dal mantenimento di frequenti interazioni attraverso segni verbali condivisi, che differiscono dagli altri gruppi per differenze nell’uso del linguaggio”.

I contributi di William Labov

Tuttavia, l’origine dell’attuale concetto di comunità è dovuta principalmente alle ricerche del linguista americano William Labov (1927-). Nei suoi diversi studi, come The Social Stratification of English in New York City (1966) sulle diverse versioni dell’inglese parlato a New York City, Labov ha concluso che nel rapporto tra lingua e società c’è una variabile linguistica e una sociale, variabile non linguistica coinvolta.

Nei suoi lavori pubblicati nel 1972, come Sociolinguistic Patterns and Language in the Inner City: Studies in Vercicular English. Filadelfia , Labov ha formulato una definizione più specifica di comunità vocale. Lo ha definito non come un gruppo di persone con un accordo specifico nell’uso del linguaggio, ma come “la loro partecipazione all’interno di determinate norme condivise”. Inoltre, Labov ha stabilito il modo in cui la comunità linguistica può essere studiata attraverso il comportamento e i modelli di variazione linguistica, cosa che ha avuto una grande influenza sul lavoro di altri linguisti.

Definizione di comunità linguistica

La comunità linguistica è un gruppo sociale che condivide la stessa varietà di linguaggio, i cui membri utilizzano nelle loro interazioni seguendo le stesse regole e gli stessi schemi. Tuttavia, ciò non significa che tutte le persone che parlano la stessa lingua siano membri della stessa comunità linguistica. Ad esempio, gli anglofoni negli Stati Uniti e gli anglofoni parlano diverse varianti dell’inglese, seguono alcune regole diverse e fanno parte di un diverso contesto culturale; pertanto, non possono essere considerati come la stessa comunità linguistica.

All’interno di una comunità linguistica, i membri devono conoscere le regole dell’uso della lingua per poter partecipare e comunicare all’interno del gruppo. Allo stesso tempo, sono consapevoli della varietà linguistica che usano, come un certo dialetto o gergo, e ne valutano e interpretano anche le varianti.

Il concetto di comunità linguistica è di vitale importanza in sociologia, antropologia, psicologia e linguistica e fa parte di studi su gruppi etnici, problemi razziali o di genere, adattamento degli immigrati e altre questioni. È anche importante nell’insegnamento delle lingue straniere.

Caratteristiche della comunità linguistica

Le principali caratteristiche delle comunità linguistiche sono le seguenti:

  • È composto da un set di altoparlanti.
  • Gli oratori condividono almeno una lingua.
  • Condividono inoltre le stesse regole d’uso, gli stessi criteri di valutazione dei fatti linguistici e gli stessi modelli linguistici.
  • La comunicazione presenta una certa struttura, sia negli eventi linguistici che nella pronuncia, nella grammatica e nel vocabolario.
  • Aiutano le persone a identificare e sviluppare il loro senso di appartenenza a quella comunità.
  • Le comunità linguistiche possono essere grandi o piccole.

Tipi di comunità linguistica

Esistono diversi tipi di comunità linguistiche. I membri di una comunità vocale possono anche appartenere contemporaneamente ad altre comunità:

  • Nucleari: sono piccoli gruppi, come la famiglia, gruppi di amici o di lavoro, gruppi religiosi, ecc.
  • Locale: può essere un paese o una zona della città.
  • Distretto: è una comunità più ampia che può includere un quartiere o una città.
  • Regionale: un gruppo della stessa regione geografica, culturale, ecc.
  • Nazionale: un gruppo di relatori dello stesso paese.

Differenza tra comunità linguistica, comunità linguistica e comunità vocale

Sebbene a prima vista questi termini sembrino simili, in realtà sono concetti diversi. La comunità linguistica definisce un gruppo sociale che condivide la stessa lingua, senza specificare il luogo e il momento storico. Ad esempio, tutti i parlanti spagnoli. D’altra parte, la comunità linguistica è un gruppo di persone che condividono la stessa lingua o lingua che si trovano in un certo spazio geografico e tempo storico. Un esempio potrebbero essere gli ispanofoni in Spagna nel 20° secolo.

A differenza dei concetti di comunità linguistica e comunità linguistica, la comunità linguistica non è limitata a un contesto geografico ed è una variazione della lingua parlata da un gruppo sociale. Tenendo conto di ciò, possono esistere diverse comunità linguistiche all’interno di una comunità linguistica o idiomatica.

Differenza tra comunità linguistica e socioletto, gergo e gergo

Anche il concetto di comunità linguistica è diverso dal concetto di socioletto.Mentre in una comunità linguistica possono esserci persone di diversi settori della società, il socioletto descrive la varietà linguistica utilizzata da una data classe sociale. Il gergo o lo slang è la lingua usata da un gruppo di persone che condividono lo stesso mestiere o professione. Pertanto, una comunità linguistica può utilizzare un certo socioletto o gergo.

Fonti

  • Vari autori. Il libro di sociologia. (2016). Spagna. Edizioni Akal.
  • Moreno Fernández, F. Principi di sociolinguistica e sociologia del linguaggio. (2009). Spagna. Editoriale Ariel.
  • Vásquez Herrera, R. Girardot come comunità parlante. Quaderni di linguistica ispanica. (2014). Colombia. Tunja: Uptc. Disponibile qui .
  • Parodi, C.; Santa Ana, O. (1997). Tipologia delle comunità parlanti: dallo spagnolo rurale allo spagnolo standard. Rivista di filologia ispanica. Disponibile qui .
  • Zhan, C. (2013) Comunità vocale e SLA . Journal of Language Teaching and Research, Vol. 4, No. 6. Disponibile qui .
-Annuncio-

Cecilia Martinez (B.S.)
Cecilia Martinez (B.S.)
Cecilia Martinez (Licenciada en Humanidades) - AUTORA. Redactora. Divulgadora cultural y científica.

Artículos relacionados