Qual è l’importanza del libro Maya noto come Popol Vuh?

Artículo revisado y aprobado por nuestro equipo editorial, siguiendo los criterios de redacción y edición de YuBrain.


Il Popol Wuj, o Popol Vuh, nome che si traduce in “libro del consiglio” o “libro della comunità”, raccoglie le leggende Maya che descrivono la loro visione del mondo e i loro costumi attraverso i racconti dei miti sull’origine del mondo e vari eventi legati a la civiltà e la natura Maya. Il Popol Vuh fu scritto intorno all’anno 1550, nei primi giorni della conquista spagnola, in K’iche’ (la lingua Maya Quiché); Tra il 1701 e il 1703 Fray Francisco Ximénez lo trascrisse e lo tradusse in spagnolo, pubblicandolo in colonne parallele in entrambe le lingue. Attualmente esistono diverse traduzioni contemporanee; Le citazioni incluse in questo articolo, così come alcuni commenti, corrispondono alla traduzione di Luis Enrique Sam Colop pubblicata nel 2008.

I documenti delle leggende che il Popol Vuh racconta risalgono alla cultura olmeca e alle prime fasi della cultura Maya. I gemelli mitologici del Popol Vuh appaiono accanto al dio del mais nei dipinti murali trovati a San Bartolo, in Guatemala; Sono stati creati intorno all’anno 100 a.C. e sono fino ad oggi i più antichi della cultura Maya e mostrano una continuità estetica tra l’iconografia tardo olmeca e quella maya. Ai gemelli mitologici del Popol Vuh sono stati associati anche i gemelli Azuzul, due figure umane simili poste di fronte a due giaguari e ritrovate nei pressi di San Lorenzo, uno dei due principali centri urbani olmechi.

Lo scopo del Popol Wuj è reso esplicito all’inizio.

Qui scriveremo, stabiliremo la parola antica; l’origine, l’inizio di tutto ciò che è accaduto nel popolo k’iche’, nazione del popolo k’iche’. Qui iniziamo l’insegnamento, il chiarimento e la relazione del nascosto e del rivelato da Tz’aqol fütol, ‘Alom, K’ajolom, nomi di Junajpu Wuch’, Junajpu Utiw; Saqi Nim Aq Sis;·Tepew Q’ukumatz; cuore del lago, cuore del mare…

Prima pagina del Popol Wuj.
Prima pagina del Popol Wuj.

Il mito della creazione

Tutto è sospeso, tutto è fermo, calmo, tutto tace; tutto è mormorio e la volta del Cielo è vuota. Questa è dunque la prima parola, la prima espressione: quando ancora non c’era né persona né animale; uccello, pesce, granchio, albero, pietra, caverna, burrone, paglia, foresta, esisteva solo il Cielo. La faccia della Terra non era ancora apparsa, c’era solo il mare calmo, proprio come l’intera distesa del Cielo…

Inizia così il mito della creazione del Popol Vuh. Da quel silenzio si racconta come la Terra emerse dalle acque. E la preoccupazione dei creatori: “C’erano solo Tz’aqol, Bitol, Tepew Q’ukumatz, Alom, K’ajolom nell’acqua”. Questi erano gli esseri che li avrebbero invocati e crearono gli animali e gli uccelli che popolavano montagne e burroni.

Si separino le acque, si svuotino! Poiché la Terra deve emergere, la sua superficie deve essere vista. Dopo che viene la semina, nascono il Cielo e la Terra; Non è il luogo della venerazione, dell’invocazione dei nostri esseri formati, dei nostri esseri creati?

Ma poiché non potevano pronunciare il nome dei loro creatori, divennero cibo per altri esseri.

… Ma non potevano parlare, non come le persone; Hanno appena strillato, hanno appena ridacchiato, hanno appena ululato. La loro lingua non si manifestava chiaramente, ognuno urlava in modo diverso… Abbiamo cambiato idea: i loro pasti, le loro porzioni, le loro stanze, il loro luogo di riproduzione. Tuoi saranno i burroni, le foreste, perché non ci hai adorato…

… Proviamo di nuovo. Non si avvicina il tempo della semina e dell’alba? Costruiamo chi ci sostiene, chi ci salva. In caso contrario, come verremo nominati e ricordati sulla Terra? Abbiamo già provato i nostri primi lavori, le nostre prime creature. Ma non è stato possibile che fossimo adorati o onorati da loro. Quindi proviamo a fare degli esseri obbedienti, rispettosi, che ci sostengono, che si prendono cura di noi, dicevano…

Quindi un unico essere fu creato dalla terra e dal fango che si sgretolarono e si inumidirono con l’acqua.

… Ma non lo vedevano bene, non era ben costruito, nient’altro era morbido, nient’altro era annacquato; è caduto a pezzi, si è sbriciolato e si è bagnato. La sua testa non era sostenuta, la sua faccia era di lato, la sua faccia era immobile, non poteva girare lo sguardo…

Anche questa seconda creazione è stata demolita. Ecco da dove provenivano gli esseri di legno che parlavano e si riproducevano come persone, ma non avevano spirito né pensiero. Ecco perché sono stati annientati e attaccati dai loro stessi animali e utensili da cucina.

… Le bambole di legno risulteranno buone, persone di legno che parlano, che conversano sulla faccia della Terra. Così sia! … sembravano umani nel loro parlare, sembravano umani nella loro conversazione; Erano le persone che abitavano la Terra, si riproducevano, avevano figlie, le bambole, le persone di legno, avevano figli. Ma non avevano spirito e non avevano pensiero, non ricordavano i loro Creatori, i loro Creatori. Hanno appena camminato, hanno strisciato. Non ricordavano più Uk’u’x Kaj. Così, dunque, furono giudicati: fu solo un tentativo, fu solo una dimostrazione di persone… Ecco, dunque, il loro annientamento, la loro scomparsa, la loro distruzione…

Il mito della creazione continua in varie leggende.

(citazioni da Luis Enrique Sam Colop, 2008)

I gemelli della mitologia Maya

Junajpu e Xbalamke, che si scrive anche come Huanhpú e Ixbalanqué, sono due fratelli gemelli e personaggi della mitologia Maya, la cui leggenda è raccontata nel Popol Vuh. Nella cronologia mitologica del Popol Vuh, prima di Junajpu e Xbalamke compaiono Jun Junajpu e Wuqub Junajpu. Come tutte le culture mesoamericane, i Maya credevano nei cicli temporali, nella ciclica distruzione cosmica e nel rinnovamento che venivano chiamati le “età del mondo”. Jun Junajpu e Wuqub Junajpu erano i gemelli del mais e vissero durante il secondo mondo.

Erano grandi saggi, avevano una grande conoscenza, erano indovini qui sulla faccia della Terra; di buon carattere e buone maniere. Insegnarono le arti e il lavoro a Jun Batz’ e Jun Chowen, figli di Jun Junajpu. Nei flautisti, nei cantanti, nei cerbottani, negli scrittori; allo stesso modo scultori, orafi di giada, orafi d’argento si formarono Jun Batz’ e Jun Chowen

I signori Jun Kame e Wuqub Kame hanno invitato Jun Junajpu e Wuqub Junajpu negli inferi Maya, Xibalba, per giocare al gioco della palla. A Xibalba, Jun Junajpu e Wuqub Junajpu furono sottoposti a vari test e ingannati.

… Ciò che la gente di Xibalba voleva erano gli strumenti di gioco di Jun Junajpu e Wuqub Junajpu: le loro protezioni in pelle, le loro cinture, le loro protezioni per le braccia, i loro copricapi, i loro fazzoletti protettivi, l’abbigliamento di Jun Junajpu e Wuqub Junajpu…

Alla vigilia della partita furono mandati alla Casa Oscura e ricevettero sigari e torce; gli fu detto di tenerli accesi tutta la notte senza consumarli. Hanno fallito questo test e la pena per il fallimento era la morte. Jun Junajpu e Wuqub Junajpu furono sacrificati e sepolti, ma la testa di Jun Junajpu fu tagliata, quindi solo il suo corpo fu sepolto accanto a quello del fratello minore.

I Signori di Xibalba misero la testa di Jun Junajpu tra i rami di un albero sulla strada, e l’albero diede i suoi frutti. Era chiamato l’albero Jícaro o testa di Jun Junajpu. I Signori di Xibalba vietarono il taglio dei frutti o chiunque visitasse l’albero. Ma la fanciulla Ixkik’, figlia di Lord Kuchuma Kik’, rimase stupita dalla storia dell’albero e andò da sola a vederlo. Lì ha parlato con il teschio di Jun Junajpu, che gli ha chiesto di tendere la mano; il teschio le sputò addosso.

… Lì la fanciulla tornò a casa sua, dopo che le furono dati molti consigli. Immediatamente i bambini furono concepiti nel suo grembo per la mera virtù della saliva e così furono generati Junajpu e Xbalamke…

Il mito della gestazione della docella Ixkik’ innalza la continuità della vita nei figli, nei gemelli Junajpu e Xbalamke, trascendendo il tradimento dei Signori di Xibalba. Come Jun Junajpu racconta alla fanciulla Ixkik’.

… Il volto dei Signori, degli uomini, dei sapienti, degli oratori non si estingue, non scompare; sta con le sue figlie, i suoi figli. Così sia! Questo è, allora, quello che ho fatto con te. Sali sulla superficie della terra che non morirai, perché entri nella parola…

Uno dei gemelli di Azuzul accanto all'immagine del giaguaro trovata con i gemelli.
Uno dei gemelli di Azuzul accanto all’immagine del giaguaro trovata con i gemelli.

Junajpu significa cerbottana, cioè colui che maneggia una cerbottana. Jun significa uno, aj è il possessivo e pu è l’abbreviazione di pub , che significa cerbottana. Xbalamke può essere interpretato come un piccolo giaguaro cervo, dove il prefisso X è il diminutivo, Balam significa giaguaro e Ke è l’apocope di Kej , che significa cervo. Ma è stata proposta un’altra interpretazione di Balamq’e in cui la parola sarebbe composta da Balam , che significa nascosto, e Q’e ., che significa sole; sole nascosto o notturno. Questa interpretazione sembra più in linea con il mito, poiché alla fine Junajpu diventa il Sole e Xbalamke la Luna, che può essere interpretata come il sole notturno. 

Dopo che la fanciulla Ixkik’ fuggì da Xibalba ingannando i Signori che le avevano ordinato di essere uccisa a causa della sua gravidanza, andò a vivere sulla Terra con Ixmukane; questa era la madre di Jun Junajpu e Wuqub Junajpu, che allevò i due figli di Jun Junajpu, Jun Batz’ e Jun Chowen. Junajpu e Xbalamke sono stati trattati crudelmente dalla nonna e dai fratelli e sono cresciuti nella foresta a caccia di uccelli con le loro cerbottane.

… Sapevano già della sua nascita, avevano già poteri; sapevano di essere i successori dei loro genitori che andarono a Xibalba e che vi morirono. Erano grandi saggi, perché Jun Batz’ e Jun Chowen avevano tutto chiaro nei loro cuori. Tuttavia, quando nacquero i suoi fratelli minori non mostrarono saggezza a causa della loro invidia e il rancore che avevano nel cuore cadde su se stessi. Non per altro furono trasformati da Junajpu e Xbalamke, che ogni giorno si mantenevano solo sparando con la cerbottana. Non erano amati dalla nonna né da Jun Batz’ e Jun Chowen…

Junajpu e Xbalamke sono cresciuti, così come i loro poteri; punirono i loro fratelli maggiori trasformandoli in scimmie. Junajpu e Xbalamke hanno trovato la palla che il loro padre, Jun Junajpu, non aveva portato a Xibalba, e hanno anche trovato il campo da gioco costruito dal padre. E hanno suonato per diversi giorni, il che ha nuovamente infastidito i Signori di Xibalba. Dopo molte avventure, Junajpu e Xbalamke scesero a Xibalba seguendo lo stesso percorso di prove che i loro genitori avevano percorso prima, ma grazie alla loro astuzia, evitarono i tranelli e le trappole che i Signori di Xibalba avevano preparato per loro e li sconfissero nel gioco di palla. Superarono la prova delle torce e dei sigari accesi, ingannando i Signori di Xibalba facendo passare la coda di un’ara come il bagliore di una torcia,

… I loro nomi non saranno dimenticati. Così sia! Dissero ai loro genitori quando confortarono i loro cuori. Abbiamo solo pagato la sua morte, la sua scomparsa; le pene, i tormenti che le facevano! Questo è stato, quindi, il suo messaggio di addio, dopo aver sconfitto tutta Xibalba. Poi sono saliti qui, nel mezzo della chiarezza. Salirono subito al cielo: uno era il Sole e l’altro era la Luna. Allora fu illuminata la volta del cielo, la faccia della terra, nel cielo si stabilirono…

Nei registri dei gemelli identificati in sculture e dipinti, Junajpu e Xbalamke non sono identici. Junajpu è più grande, abile e mascolino, con macchie nere sulla guancia destra, sulla spalla e sulle braccia. Il sole e le corna di cervo sono i principali simboli associati a Junajpu, sebbene entrambi i gemelli siano spesso associati a simboli di cervo. Xbalamke è più piccolo, mancino e spesso con un aspetto femminile, la Luna e i conigli sono i suoi simboli. Xbalanque ha chiazze di pelle di giaguaro sul viso e sul corpo.

I gemelli sono presenti anche nel calendario Maya, indicando la loro rilevanza, che risale alla cultura olmeca e alle prime fasi della civiltà Maya. Il mito dei gemelli si trova nelle tradizioni della maggior parte delle culture indigene dell’America centrale e settentrionale. Fanno parte di miti e leggende che raccontano come i loro leggendari antenati dovettero superare varie prove. La morte e la rinascita sono suggerite nella raffigurazione dei gemelli nella forma dell’uomo-pesce. In molte culture mesoamericane, gli dei pesci sono embrioni umani che galleggiano in un mitico lago.

Fonti

Aleksandar Boskovic. Il significato dei miti Maya . Anthropos 84 (1/3) (1989): 203–12.

Bettina L. Knapp. Il Popol Vuh: Madre Primordiale Partecipante alla Creazione . Confluenza 12.2 (1997): 31–48.

Luis Enrique Sam Colop. Popol Wuj CHOLSAMAJ, Guatemala, 2008. ISBN 978-99922-53-70-0 https://popolmayab.files.wordpress.com/2018/10/popol-wuj-kaxlan-tzij.pdf

Mary E. Miller, Karl Taube. Un dizionario illustrato degli dei e dei simboli dell’antico Messico e dei Maya. Thames e Hudson, Londra, 1997.

Patricia Gilman, Marc Thompson, Kristina Wyckoff. Cambiamento rituale e distante: iconografia mesoamericana, are macao e grandi kiva nella regione di Mimbres nel New Mexico sudoccidentale . Antichità americana 79 (1) (2014): 90–107.

Robert J. Condivisore. Gli antichi Maya. Sesta edizione, Stanford University Press, Stanford, California, 2006.

-Annuncio-

Sergio Ribeiro Guevara (Ph.D.)
Sergio Ribeiro Guevara (Ph.D.)
(Doctor en Ingeniería) - COLABORADOR. Divulgador científico. Ingeniero físico nuclear.

Artículos relacionados