Cos’è l’ignoranza socratica?

Artículo revisado y aprobado por nuestro equipo editorial, siguiendo los criterios de redacción y edición de YuBrain.


Pensiamo al mondo, e al nostro posto in esso, in termini di ciò che sappiamo e di ciò che pensiamo di sapere. Le nostre biblioteche sono piene di tutto ciò che sappiamo e catturiamo, ma menzionano a malapena la nostra ignoranza. La nostra preoccupazione per la conoscenza, sia astratta che concreta, spesso ci impedisce di notare l’ignoranza che è a portata di mano. A sua volta, questa incapacità ci impedisce di realizzare la natura aperta e incerta di gran parte della vita umana.

È difficile parlare di ignoranza perché la consideriamo qualcosa di negativo. Tuttavia, la nostra ignoranza, tanto quanto la nostra conoscenza, definisce o limita il mondo per noi. La nostra tendenza a ignorare la nostra ignoranza è già stata osservata. Socrate diceva che era la consapevolezza dell’ignoranza, sua e degli altri, a renderlo la persona più saggia dell’antica Grecia. Questo è stato straordinario, poiché normalmente pensiamo alla saggezza come legata e derivata da una grande conoscenza. Pertanto, in questo articolo affrontiamo l’ignoranza dal punto di vista socratico.

La consapevolezza dell’ignoranza come principio di saggezza

Per Socrate, è nella vastità della nostra ignoranza che si sviluppano sia il nostro senso del meraviglioso che il nostro senso del sacro. L’interazione dialettica tra ignoranza e conoscenza favorisce il processo del dialogo. Nel frattempo, concentrarsi solo sulla conoscenza lo ucciderebbe rapidamente. Un tale approccio impedirebbe lo sviluppo della comprensione che è al centro della pretesa di saggezza di Socrate.

D’altra parte, Socrate ha insistito sul fatto che è possibile per tutti sapere come agire correttamente e virtuosamente. Si può anche sapere come prendersi cura dell’anima e come perfezionare o raggiungere l’eccellenza che è distintamente umana. Per Socrate, questa eccellenza ha trovato la sua espressione nel filosofare e nell’azione corretta. Socrate sosteneva di aver trovato la chiave della saggezza nella consapevolezza della propria ignoranza. Per Socrate, quindi, la consapevolezza dell’ignoranza è l’inizio della saggezza e della comprensione.

Così, l’eccellenza si esprime come un’azione intelligente che nasce dal risveglio aperto a cui conduce la filosofia socratica. Questo accade quando riflettere ci libera dalle nostre pretese di sapere, dai nostri pregiudizi, dalle nostre convinzioni. Anche quando ci libera dalle nostre opinioni, dalle nostre errate abitudini di pensiero e simili. Cioè quando filosofare, che è riflettere se stesso, ci libera dall’ignoranza della nostra ignoranza.

Le tante forme dell’ignoranza

In primo luogo, abbiamo l’ignoranza. Siamo ignoranti della nostra ignoranza. Questo è lo stato in cui Socrate sosteneva di trovare molti cittadini di Atene. Quando non sappiamo di essere ignoranti, siamo nello stato più indesiderabile. Secondo Socrate, questo è dovuto al fatto che non sappiamo nemmeno abbastanza per iniziare a cercare la conoscenza. Se crediamo di conoscere i fini della vita umana, ma in realtà non li conosciamo, la realizzazione di quei fini sarà, nella migliore delle ipotesi, una questione di fortuna. Nel peggiore dei casi, la nostra presunzione di conoscenza potrebbe portarci ad agire in modo coerente e contrario alla realizzazione di tali scopi e alla nostra stessa eccellenza.

Tuttavia, ci sono forme di ignoranza che preoccupavano particolarmente Socrate. In sintesi, questi sono i seguenti:

  • Ignoranza delle nostre azioni.
  • Ignoranza delle nostre situazioni uniche.
  • Ignoranza delle nostre relazioni.
  • L’ignoranza di cosa fare, come farlo e perché.
  • E, soprattutto, l’ignoranza di sé.

L’ignoranza di se stessi o del sé è l’ignoranza da cui scaturiscono tutte le altre forme di azione ignorante. Osservare queste altre forme di ignoranza senza rendersene conto può portarci ad informarci, ma la piena comprensione della prima dipende dalla conoscenza di sé. L’esperto può avere una conoscenza dettagliata delle foglie di un albero e non conoscere la foresta come unità biotica. Dobbiamo conoscere non solo gli alberi e la foresta, ma anche noi stessi nella foresta dalle nostre interazioni ecologiche. Solo allora è possibile una silvicoltura intelligente. Non tener conto del soggetto umano non è avere una conoscenza veramente oggettiva.

La conoscenza oggettiva dell’ignoranza

Per Socrate, la conoscenza oggettiva non è la conoscenza di oggetti indipendenti dal conoscitore. Al contrario, è la conoscenza del conoscente e l’oggetto della conoscenza. Cioè, chissà e cosa sa da lui. Questo, in relazione e in azione, in un reciproco processo dinamico. Questa conoscenza di sé e dell’oggetto, che comprende sia l’ignoranza che la conoscenza, è la fonte dei nostri valori spirituali più profondi.

In quanto semplice insieme di informazioni, la conoscenza porta saggezza. Tuttavia, secondo Socrate, può portare arroganza e orgoglio. La consapevolezza della nostra ignoranza, invece, può risvegliare l’umiltà e la compassione. È difficile realizzare la propria ignoranza in questo modo. Socrate pensava che fosse così difficile che considerava la sua missione speciale quella di un tafano per molestare i cittadini “addormentati” di Atene. Nell’Apologia si dice che avevano bisogno di essere punti per risvegliarsi alla propria ignoranza.

Solo quando l’essere umano sente acutamente la sua ignoranza può passare attraverso il fuoco disorientante di un dialogo che gli permetta di abbandonare le false opinioni. Socrate diceva che solo allora siamo pronti ad entrare in quell’indagine che ha come obiettivo la conoscenza della nostra areté . La consapevolezza che, per Socrate, è necessaria per agire con saggezza.

Questa conoscenza è qualcosa che tutti noi dobbiamo raggiungere per noi stessi, perché non sono solo informazioni che qualcuno impartisce. Non è altro che la conoscenza di sé come agente, come soggetto. Nelle parole di Socrate, è la conoscenza dell’anima. Non è una teoria, né una credenza. Il giusto vivere e l’azione virtuosa si basano su questa conoscenza e cura dell’anima.

La cura dell’anima contro l’ignoranza

Per Socrate, la cura dell’anima richiede una conoscenza completa e una pratica che è un continuo sviluppo della sua eccellenza. Questa eccellenza non è altro che la sua capacità di consapevolezza, comprensione e discernimento intelligente. Solo allora troviamo equilibrio, armonia, integrazione ed eudaemonia . È da quella cura dell’anima, attraverso l’indagine aperta e l’apprendimento, che sorge la comprensione; così, la giustizia e la bontà si riversano nelle nostre azioni.

Pertanto, la convinzione di Socrate è che nessun danno può venire a una persona veramente buona dall’esterno. Questo, secondo lui, perché solo la nostra stessa ignoranza e mancanza di autenticità possono nuocere all’anima.

Ciò che Socrate non dice è qualcosa che ognuno di noi può realizzare solo attraverso la propria intuizione. L’insegnante può solo portarci in uno stato dal quale possiamo capire chiaramente. Per questo Socrate si definisce anche levatrice, come colui che aiuta le persone gravide di conoscenza a farla nascere dentro di sé. Naturalmente, prima della comparsa di questa consapevolezza, si può aver agito nel modo giusto. Puoi sapere quello che devi sapere, ma non sapere di saperlo. Socrate suggerisce che nessuno può insegnarci questo. Non è una forma di conoscenza che può essere trasmessa, come abbiamo già sottolineato.

La virtù nella cura dell’anima

Per Socrate, la virtù è una nell’anima. È la sua stessa ricompensa, poiché è l’espressione e lo sviluppo dell’eccellenza dell’essere umano. La cura dell’anima è lo sviluppo della sua virtù attraverso il processo di conoscenza che è l’indagine socratica. Le molte virtù sono una sola, poiché derivano dalla stessa eccellenza nell’anima ben curata. Inoltre, in questa unità, tutte le virtù sono forme di conoscenza.

Le virtù, siano esse giustizia, coraggio, temperanza, ecc., sono tutte espressioni in azione. Un’azione che dimostra in vari contesti cos’è la persona virtuosa e la sua conoscenza del bene. Il coraggio è quella conoscenza di fronte al pericolo. La giustizia è quella conoscenza nel contesto dell’interazione sociale e della risoluzione dei conflitti. E così via. Per questo, per Socrate, la domanda deve sempre essere: questo atto nuoce alla cura dell’anima, nuoce alla mia eccellenza oa quella degli altri, o ci migliora?

La virtù dell’ignoranza socratica, quindi, è che rende possibile il nostro dialogo. Come abbiamo visto, rende possibile anche l’azione che la virtù compie. Virtù per la quale l’intelligenza dell’anima è in sintonia con la nostra più alta eccellenza.

In altre parole dei mortali di questo secolo, la virtù dell’ignoranza socratica ci permette di riflettere su ciò che sappiamo, ciò che pensiamo di sapere e il motivo di questa conoscenza. Inoltre, se cerchiamo l’eccellenza, questo ci permette di riconoscere che siamo ignoranti, per essere meno ignoranti.

Fonti

-Annuncio-

Carolina Posada Osorio (BEd)
Carolina Posada Osorio (BEd)
(Licenciada en Educación. Licenciada en Comunicación e Informática educativa) -COLABORADORA. Redactora y divulgadora.

Artículos relacionados