Fonti primarie e secondarie: il loro significato nella storia

Artículo revisado y aprobado por nuestro equipo editorial, siguiendo los criterios de redacción y edición de YuBrain.


Sono anche fonti primarie:

  • manoscritti
  • monete
  • Carte
  • dipinti
  • Ricordi
  • interviste
  • Registrazioni audio o video
  • Notizia
  • Riviste
  • Oggetti come mobili o vestiti

Quali sono le fonti secondarie

Le fonti secondarie sono formate da fonti primarie. Le informazioni primarie sono acquisite direttamente dagli eventi. Poi si organizza, si scartano le informazioni non utili e si utilizza quella rilevante. Questo processo dà origine a fonti secondarie. Pertanto, si può dire che le fonti secondarie sono informazioni che sono già state elaborate in qualche modo . Ciò consente di conoscere fatti o fenomeni dai dati raccolti. Le fonti di informazione secondarie possono essere documenti pubblicati e commenti su un determinato lavoro. Queste fonti rendono la ricerca molto più semplice, in quanto consentono di ottenere informazioni su un problema o problema specifico.

Esempi di fonti secondarie

Alcuni esempi di fonti secondarie sono:

  • Libri di storia
  • Libri di testo
  • libri di saggistica
  • Biografie e autobiografie
  • Commenti e critiche

Cosa sono le fonti terziarie

Le fonti terziarie sono guide o riferimenti che possono essere sia fisici che virtuali. Sono caratterizzati dal contenere informazioni da fonti secondarie. Queste fonti facilitano il controllo e l’accesso alle informazioni.

Tutta la conoscenza ha bisogno di supporto in qualche fonte di dati, primaria o secondaria. Come accennato in precedenza, le fonti primarie sono fatti inediti che non hanno subito alcun processo. Le fonti secondarie sono le più utilizzate perché trattano informazioni specifiche che sono già state elaborate e si concentrano in dati, date, cifre, eventi. Cioè, qualcuno ha già raccolto le fonti primarie per la propria ricerca o progetto e ne ha fatto un rapporto, dando origine alla fonte secondaria. Infine, le fonti terziarie raccolgono informazioni da fonti secondarie.

Esempi di sorgenti terziarie

Alcuni esempi di fonti terziarie sono:

  • bibliografie
  • sommari
  • linea del tempo
  • Dizionari
  • manuali

L’importanza di una fonte attendibile

La caratteristica più importante di una fonte di informazioni è la sua affidabilità . In altre parole, che i tuoi dati sono reali e che ci sono prove a supporto. Una delle principali funzioni di uno storico o di un giornalista che vuole raccontare una storia è studiare una serie di fonti e valutare quale sia attendibile, quale sia stata modificata o quale contenga errori. Inoltre, dovresti cercare il contenuto più veritiero possibile, poiché è l’opzione migliore per ricostruire i fatti.

Le possibilità che una fonte sia inaffidabile sono alte, quindi qualsiasi fonte dovrebbe essere esaminata attentamente. Come regola generale, in uno studio approfondito, vengono solitamente utilizzate fonti primarie. Da essi si possono trarre conclusioni senza la necessità di utilizzare fonti secondarie. Allo stesso modo, può essere molto utile anche una fonte secondaria prodotta da un autore esperto. Ad esempio, se vuoi saperne di più su un particolare periodo o evento in modo rapido ed efficiente, selezionare una buona fonte secondaria può essere un’ottima alternativa. La maggior parte degli eventi storici sono scritti come strumenti educativi. Per questo, vengono generalmente utilizzate fonti secondarie e alcune fonti primarie.

Quando si lavora con le fonti di informazione è essenziale identificare le fonti giuste per essere accurati e garantire l’accuratezza, la coerenza e la credibilità delle informazioni.

Bibliografia

-Annuncio-

Cecilia Martinez (B.S.)
Cecilia Martinez (B.S.)
Cecilia Martinez (Licenciada en Humanidades) - AUTORA. Redactora. Divulgadora cultural y científica.

Artículos relacionados