Fasi dello sviluppo psicosociale secondo Erikson

Artículo revisado y aprobado por nuestro equipo editorial, siguiendo los criterios de redacción y edición de YuBrain.


Erik Erikson (1903-1994) è stato uno psicoanalista tedesco che ha proposto la teoria dello sviluppo psicosociale. Dopo aver studiato con il famoso neurologo Sigmund Freud, emigrò negli Stati Uniti, dove fu membro della Harvard Psychology Clinic e di altri istituti.

Contesto della teoria dello sviluppo psicosociale

Prima di Erikson, Freud avanzò la teoria dello sviluppo psicosessuale. Secondo questo, la sessualità si risveglia durante l’infanzia e si costruisce in fasi durante le quali diverse aree del corpo forniscono gratificazione all’individuo essendo dotato di un’energia che cerca il piacere; questa energia è conosciuta come libido . A sua volta, Freud ha proposto tre “entità” che spiegano la personalità degli esseri umani: l’Es, l’Io e il Super-io.

  • L’ Es muove dal principio del piacere immediato. Si sviluppa nei primi due anni di vita.
  • Il riflette sulle conseguenze di atti e comportamenti disinibiti. Si sviluppa dall’età di due anni.
  • Il Super-io è il risultato della socializzazione, l’interiorizzazione delle norme sociali e il rispetto delle regole morali.

Prendendo questi elementi, nella sua teoria dello sviluppo psicosociale, Erikson ha sottolineato gli aspetti sociali di ciascuna delle fasi sollevate da Freud. A tal fine, ha ampliato la comprensione dell'”io” come capacità organizzativa dell’individuo che lo autorizza a risolvere le crisi nel suo contesto. Inoltre, ha integrato la dimensione sociale con lo sviluppo psicosociale, ha spiegato la formazione della personalità dall’infanzia alla vecchiaia ed ha esplorato l’impatto della cultura, della società e della storia sul suo sviluppo.

Caratteristiche della teoria dello sviluppo psicosociale

La teoria di Erikson organizza lo sviluppo dell’intero ciclo di vita in otto stadi gerarchici; ogni stadio integra il livello somatico, psichico ed etico-sociale e il principio epigenetico.

  • Il livello somatico si riferisce allo sviluppo delle funzioni biologiche.
  • Il livello psichico si riferisce alle esperienze personali in relazione all’io.
  • Il livello etico-sociale comprende la cultura, l’etica e la spiritualità individuali e di gruppo, espresse in principi e valori sociali.
  • Il principio epigenetico presuppone che la persona si sviluppi secondo le sue disposizioni e capacità interne e che la società partecipi a questo processo attraverso relazioni significative, principi sociali e rituali che collegano o scollegano gli individui.

Ora, per ogni stadio, Erikson ha attribuito una crisi psicosociale che segna il passaggio da uno stadio all’altro e comporta la tensione tra i punti di forza o le potenzialità dell’individuo (chiamate forze sintoniche ) e i suoi difetti o vulnerabilità (chiamate forze distoniche ). Tali forze influenzano lo sviluppo dei principi sociali, dei rituali, dei processi affettivi, cognitivi e comportamentali delle persone.

Tenendo conto di quanto sopra, quando un individuo trova la soluzione alla crisi, sorge in lui una virtù specifica per lo stadio in questione; quando non risolve la crisi, crea un difetto o una fragilità specifica per quella fase. La tabella seguente riassume le crisi per ogni fase e la forza psicosociale che viene innescata.

Fasi dello sviluppo psicosociale

fiducia contro sfiducia

Questa fase si sviluppa tra 0 e 12-18 mesi. La forza sintonica è la fiducia che deriva dal benessere fisico e dalla sensazione di essere accolti e amati attraverso le cure dei genitori. Da parte sua, una forza distonica è la sfiducia, che si sviluppa quando questi bisogni non vengono soddisfatti, che produce un sentimento di abbandono.

Quando l’individuo raggiunge la risoluzione della crisi fiducia vs. emerge in lui la sfiducia, la speranza che darà senso alla sua vita e le darà senso affettivo, sociale e spirituale.

Autonomia contro vergogna

Questa fase si sviluppa tra 2 e 3 anni. La forza sintonica è l’autonomia, che si rafforza grazie a processi come la maturazione muscolare e la capacità di espressione orale, che dona al soggetto libertà fisica e verbale. Da parte sua, la forza distonica è la vergogna che deriva da un’eccessiva sensazione di fiducia in se stessi e mancanza di autocontrollo, che genera insicurezza e invalidazione.

L’equilibrio tra fiducia in se stessi e vergogna è importante per lo sviluppo della consapevolezza morale, del senso della legge e dell’ordine, della solidarietà e dei comportamenti altruistici. Tuttavia, durante la formazione del senso di giustizia, può cadere in un ritualismo distorto (cioè permissivo o rigido), che porta al legalismo.

Quando l’individuo raggiunge la risoluzione della crisi autonomia vs. cresce in lui la vergogna, la volontà di discernere e di decidere, così da comprendere ciò che può liberamente voler essere.

iniziativa contro colpa

Questa fase si sviluppa tra i 3 ei 5 anni. Durante questo periodo, l’individuo scopre la sessualità e migliora le sue capacità locomotorie e orali. Inoltre, pone le basi per la tua identità di genere e per esprimere i tuoi sentimenti. La forza sintonica è l’iniziativa che nasce quando si acquisiscono questi apprendimenti psicosessuali, cognitivi e comportamentali; la forza distonica è responsabile del fallimento di questo processo.

L’equilibrio tra iniziativa e senso di colpa è essenziale per lo sviluppo della consapevolezza morale e di sane relazioni affettive. Quando l’individuo raggiunge la risoluzione della crisi di iniziativa contro colpa, nasce in lui il desiderio di agire per essere ciò che immagina di essere. In questo senso la ritualizzazione deriva principalmente dal gioco, che simula ruoli e funzioni sociali.

operosità contro inferiorità

Questa fase si sviluppa tra i 5-6 e gli 11-13 anni. La forza sintonica in questa fase è l’operosità – detta anche “industria” – per la formazione del futuro professionista, la produttività e la creatività. D’altra parte, la forza distonica è il sentimento di inferiorità che nasce dall’incapacità di essere produttivi, creativi e competenti.

Dalla risoluzione della crisi dell’operosità contro l’inferiorità dipende il sentimento di competenza e di partecipazione alla produttività della società. Tuttavia, questo sviluppo deve essere accompagnato da creatività, immaginazione e gratificazione, affinché, in futuro, non finiscano per svolgere compiti disintegrativi e formalisti.

Identità contro confusione di ruolo

Questa fase si sviluppa tra i 12 ei 20 anni. La forza sintonica è l’identità da quella psicosessuale (instaurando rapporti di fiducia e lealtà), ideologica (assumendo i valori di un gruppo), psicosociale (partecipando a movimenti o associazioni), professionale (tendendo a una vocazione) e culturale (consolidando la loro esperienza culturale e rafforzando il senso spirituale della vita). D’altra parte, la forza distonica è la confusione dell’identità.

Quando il soggetto supera la crisi di identità contro confusione, in lui sorge la fede e comprende che è lui che può credere fedelmente. Questa risoluzione fornisce anche una visione del mondo come fondamento di una visione del mondo personale. Tuttavia, nel tentativo di superare la propria confusione, la persona può aderire a forme ideologiche totalitarie.

intimità contro isolamento

Questa fase si sviluppa tra i 20 ei 30 anni. La forza sintonica è l’intimità che porta a scegliere partner amorosi e di lavoro, a sentirsi legati a gruppi sociali ea costruire la forza etica per essere fedeli a quei legami. Da parte sua, la forza distonica è l’isolamento affettivo, che porta all’individualismo e all’egocentrismo. L’equilibrio tra queste due forze favorisce la realizzazione amorosa e professionale; anche la capacità di impegnarsi per cause e persone.

Superata la crisi di intimità contro isolamento, l’amore, la dedizione e la donazione agli altri si sviluppa nell’individuo, in modo che capisca che “siamo ciò che amiamo”. Tuttavia, possono verificarsi ritualizzazioni disintegrative come l’elitarismo, il narcisismo e lo snobismo.

Generatività vs. stagnazione

Questa fase si svolge tra i 30 ei 50 anni di età. In questa fase, la generatività come forza sintonica consiste nel prendersi cura e investire nella formazione delle nuove generazioni, che include lo sforzo per migliorare la scienza, la tecnologia e la creatività per il benessere dei discendenti. Da parte sua, la forza distonica è la stagnazione, cioè la sensazione di infertilità personale e sociale.  

Quando l’individuo supera la crisi della generatività contro la stagnazione, emergono in lui virtù come la cura, l’amore e la carità. Se la crisi prevale, possono emergere comportamenti narcisistici o autoritari dovuti all’uso esagerato del potere generativo attraverso l’imposizione alla vita familiare, professionale o ideologica di altri.

integrità contro disperazione

Questa fase si verifica dopo i 50 anni. La forza sintonica è l’integrità, affinché l’adulto ridefinisca i propri comportamenti e sentimenti alla luce dei valori e delle esperienze vissute. Pertanto, la persona si trova di fronte all’accettazione di sé, all’integrazione di tutte le forze sintoniche, all’esperienza dell’amore, alla convinzione del proprio stile di vita e alla fiducia negli altri. Da parte sua, la forza distonica è la disperazione, il prodotto della mancanza o della perdita di quell’integrazione.

Quando l’adulto supera la crisi dell’integrità contro la disperazione, sviluppa la saggezza come forza fondamentale, tenendo conto che applica le conoscenze accumulate durante la vita, formula giudizi equi ed è capace di dialogo riflessivo. Se la crisi non viene superata, questo porta alla paura della morte, alla disperazione e al disprezzo.

Ulteriori considerazioni sulla teoria

Alcuni autori mentre analizzano, riguardo alla teoria dello sviluppo psicosociale che questo:

  • Ritiene che uomini e donne abbiano differenze di personalità dovute a differenze biologiche.
  • Implica un “io” forte come chiave della salute mentale, in modo che l’individuo dia una risoluzione positiva facendo prevalere le forze sintoniche su quelle distoniche.
  • Attribuisce all’inconscio una forza fondamentale nella formazione della personalità.
  • Sostiene che la società modella il modo in cui le persone si comportano.

Fonti

Bordignon, N.  Lo sviluppo psicosociale di Eric Erikson. Il diagramma epigenetico dell’adultoRivista Lasalliana di Ricerca, 2(2): 50-63, 2005.

Dunkel, CS e Harbke, C. (2017). Una revisione delle misure delle fasi di sviluppo psicosociale di Erikson: prove per un fattore generaleRivista sullo sviluppo degli adulti, 24(1): 58-76, 2017.

Maree, JG  La teoria dello sviluppo psicosociale di Erik Erikson: panoramica critica . Sviluppo e cura della prima infanzia, 191(7-8), 1107–1121, 2021. doi:10.1080/03004430.2020.1845163 

-Annuncio-

Maria de los Ángeles Gamba (B.S.)
Maria de los Ángeles Gamba (B.S.)
(Licenciada en Ciencias) - AUTORA. Editora y divulgadora científica. Coordinadora editorial (papel y digital).

Artículos relacionados