Tabla de Contenidos
I popoli che abitavano la penisola italica prima dell’ascesa e dello sviluppo di Roma erano molto diversi, con lingue diverse, espressioni artistiche e religiose diverse e strutture sociali variegate. Molti di loro hanno avuto origine nelle migrazioni di origine indoeuropea, che sono arrivate nella penisola intorno al XIII secolo aC, sebbene vi fossero anche popolazioni precedentemente stanziate. Gli Etruschi formarono la prima grande civiltà della penisola italica, trasmettendo ai Romani l’alfabeto ei numeri, insieme a molti elementi di architettura, arte, religione e abbigliamento; la toga e la colonna dorica in stile etrusco ne sono alcuni esempi. D’altra parte, l’Italia preromana fu fortemente influenzata dalla vicina Grecia, con le sue caratteristiche già ben definite,
Secondo la tradizione, Roma fu fondata nel 753 aC sulle rive del fiume Tevere. Ma al di là della leggenda, è certo che una città-stato si sviluppò sui sette colli da villaggi di tribù latine e sabine che si svilupparono alle sue pendici e che furono unificate tra il IX e l’VIII secolo a.C. Fu l’inizio di una storia che avrebbe attraversato più di un millennio, sviluppando il più grande impero del suo tempo e una cultura di fondamentale importanza nella nostra civiltà occidentale.
Vedremo di seguito una cronologia schematica della storia dell’antica Roma, suddivisa in cinque tappe.
La fondazione ei sette re di Roma
Attorno al Monte Palatino si era insediata una colonia latina di Alba Longa, forse per sorvegliare l’avanzata degli Etruschi al di là del limite naturale che era il fiume Tevere. E allo stesso tempo gruppi di sabini si spostarono dai monti, poiché quel luogo era la confluenza di strade e un luogo importante a quel tempo per il commercio, soprattutto del sale. Questi villaggi furono unificati in una coalizione o lega dei sette colli, il Septimontium , germe della futura Roma. E per la sua nascita si aggiunge un terzo elemento: l’avanzata degli Etruschi verso sud, verso la Campania attraverso il Lazio, trasformando l’agglomerato di borghi in una città che prese nome etrusco: Roma. Pertanto, la base di Roma era la fusione di latini, sabini ed etruschi.
La leggenda narra che sette re governarono Roma durante i suoi primi 250 anni di vita, e che Romolo fu il primo di loro. Ma è più certo che sia stato un re etrusco a sviluppare la struttura della città verso la fine del VII secolo a.C. Secondo il mito fondatore, il secondo re di Roma sarebbe stato Numa Pompilio, vissuto tra il 753 e il 673 a.C. Era un sabino al quale si attribuisce la pacificazione di Roma durante il suo regno e l’introduzione di cambiamenti nella sua struttura sociale, come la creazione delle principali istituzioni religiose e l’organizzazione degli artigiani in otto corporazioni.
La Repubblica Romana: nascita e sviluppo
Nell’anno 509 aC, Tarquinio il Superbo fu rovesciato e la monarchia abolita, sostituita da un sistema di governo esercitato da magistrati eletti in assemblee di cittadini: la Repubblica Romana. In questo sistema di governo il popolo aveva il diritto di impugnare le decisioni dei magistrati, sia quelle riferite alla vita quotidiana che le leggi. Ma fin dall’inizio il governo della città fu nelle mani delle classi più agiate e dei nobili. Roma non divenne mai una democrazia come quella di Atene, poiché la Repubblica Romana mantenne sempre un governo oligarchico e plutocratico, con alcuni periodi di carattere populista che, in molti casi, furono interrotti con il sangue e il fuoco.
Con un esercito basato su legioni, Roma conquistò nuove terre e iniziò un’espansione geografica da una città-stato relativamente potente sulla penisola a uno stato territoriale, destinato a diventare presto un vasto impero. Questa fase della Repubblica comprende le Guerre Puniche, tre lunghi e sanguinosi conflitti armati tra gli anni 264 e 146 aC tra le due maggiori potenze del Mediterraneo, Cartagine, in Nord Africa, e Roma in Europa.
Il declino della Repubblica Romana
Fino all’anno 133 aC, non ci furono grandi conflitti politici in una Roma concentrata sulla sua espansione, quindi la politica estera e le campagne militari furono la sua preoccupazione principale, mentre il potere politico era concentrato nel Senato romano. Ma nei decenni precedenti, le campagne militari hanno portato i cittadini a lasciare le loro fattorie per combattere, quindi molti agricoltori non sono stati in grado di mantenere le loro fattorie e sono falliti. Si generarono conflitti sociali che si espressero nell’anno 133 aC nell’assassinio di Tiberio Graco e di 300 suoi seguaci, a seguito delle sue proposte come tribuno del popolo. Il conflitto tra il Senato e la plebe continuò con l’elezione del fratello di Tiberio, Gaio Gracco, assassinato insieme a 3.000 seguaci sul Campidoglio. I conflitti politici, sanguinosi come il terribile scontro tra Mario e Silla, continuarono fino a quando Giulio Cesare prese il potere a Roma con il suo esercito nel 49 aC, e governò come dittatore. È importante dire che il termine “decitatore” nella politica romana non ha le stesse connotazioni che ha oggi. Giulio Cesare fu assassinato il 15 marzo (iIdi di marzo) dell’anno 44 a.C. da Gaio Cassio, suo figlioccio Marco Bruto e altri senatori contrari al suo potere e, dopo vari contrasti Gaio Ottavio, pronipote e figlio adottivo di Giulio Cesare, assumerà il governo di Roma nel l’anno 29 avanti Cristo con il titolo di imperatore imperatore e il nome di Augusto concesso dal Senato. Si chiudeva così la fase della Repubblica Romana e si instaurava una monarchia imperiale.
il principato
Il Senato romano proclamò Ottaviano Augusto princeps , primo cittadino, e da ciò deriva il nome storico del periodo, principato. Inoltre gli fu concessa la carica di imperium proconsulare , che comportava il comando militare dell’intero impero, insieme al titolo di Augusto , equiparato a imperatore. L’unificazione del potere in un Augusto permise di operare profondi cambiamenti politici, economici e militari, ponendo fine, molte volte manu militari , ai molteplici conflitti in atto. Si generò così un periodo di stabilità politica che fu chiamato Pax Romana .
La carica di “Augusto” fu stabilita come ereditaria, e si succedettero diverse dinastie, tra le quali la Giulio-Claudia, interrotta con il suicidio di Nerone nell’anno 68; la Flavia, durante la quale fu costruito il Colosseo romano; Antonina e Severa. In quest’ultima dinastia ci furono ribellioni e invasioni, oltre a gravi problemi economici e una forte destabilizzazione sociale, che cominciarono a degradare la coesione dell’impero.
I dominati
Il principato si estese dall’assunzione di Ottaviano come Augusto fino all’anno 284, quando Diocleziano cambiò il titolo di princeps in quello di dominus ., equivalente a una monarchia assoluta. Verso la fine del III secolo, nel vasto Impero Romano, si susseguirono su più fronti insurrezioni e movimenti di resistenza, per i quali Diocleziano divise il potere fino ad allora concentrato nell’imperatore, e nell’anno 285 concesse dapprima a Massimiano il grado di Cesare, elevandola poi a quella di Augusto. Massimiano governava l’ovest dell’impero, mentre Diocleziano governava l’est. Poco dopo, nell’anno 293, Diocleziano istituì una Tetrarchia, dividendo il governo tra quattro reggenti, due Augusti e due Cesari, anche se la nuova struttura non implicava una condivisione del potere, poiché l’autorità principale e ultima continuava a risiedere in Diocleziano, e il I Cesari erano incaricati di eseguire le misure che avevano gli Augusti. Questo sistema di governo durò fino all’anno 324, quando,
Costantino ricostruì la città di Bisanzio, che sarebbe stata chiamata Costantinopoli, e che sarebbe stata la capitale dell’impero dall’anno 330. Costantino adottò ufficialmente la religione cristiana. Il cristianesimo divenne l’unica religione obbligatoria sotto pena di morte durante il regno di Teodosio I, scatenando scontri religiosi in tutto l’impero. Alla morte di Teodosio I, nell’anno 395, l’Impero Romano fu diviso in Impero d’Oriente, con sede a Costantinopoli, che sarebbe durato per tutto il Medioevo con il nome di Impero Bizantino, e Impero d’Occidente, con sede a Roma, si disgrega nell’anno 476 quando una tribù germanica conquista la città leggendariamente fondata da Romolo.
Fonti
Carandini, Andrea. Roma: primo giorno . New Jersey, Università di Princeton, 2007.
deGrummond, Nancy T. Storia degli antichi popoli italici . Enciclopedia Britannica, 2015.
Kelly, Cristoforo. L’impero romano: un’introduzione molto breve . Oxford University Press, 2006
Secco Ellauri, Oscar. L’Impero Romano nel I e II secolo; i Flavi. Antichità e Medioevo. Kapelusz. 1965