Carl Rogers, fondatore dell’approccio umanistico alla psicologia

Artículo revisado y aprobado por nuestro equipo editorial, siguiendo los criterios de redacción y edición de YuBrain.


Carl Ransom Rogers (1902-1987) è riconosciuto per aver sviluppato il metodo di psicoterapia chiamato terapia centrata sul paziente , e anche come uno dei fondatori della psicologia umanistica . Carl Rogers è nato nel 1902 a Oak Park, Illinois, un sobborgo di Chicago. Era il quarto di sei figli ed è cresciuto in una casa profondamente religiosa. Andò all’Università del Wisconsin-Madison e la sua intenzione iniziale era studiare agricoltura. Tuttavia, le sue aspettative cambiarono presto e si interessò alla storia e alla religione.

Dopo aver conseguito una laurea in storia nel 1924, Carl Rogers entrò nell’Union Theological Seminary di New York City con l’idea di diventare un pastore. Fu lì che si interessò alla psicologia. Lasciò il seminario dopo due anni per frequentare il Teachers College, Columbia University, dove studiò psicologia clinica, completando il master nel 1928 e il dottorato nel 1931.

Carl Rogers e la psicologia

Carl Rogers divenne il direttore della Society for the Prevention of Cruelty to Children a Rochester, New York, nel 1930 mentre stava ancora lavorando al suo dottorato. Tra il 1935 e il 1940 insegnò all’Università di Rochester e nel 1940 divenne professore di psicologia clinica alla Ohio State University. Nel 1945 si trasferì all’Università di Chicago come professore di psicologia e poi, nel 1957, si trasferì di nuovo, questo tempo all’istituzione dove ha svolto i suoi primi studi, l’Università del Wisconsin-Madison. Durante tutto questo tempo ha sviluppato la sua prospettiva sulla psicologia e il suo approccio alla terapia, che inizialmente chiamò “terapia non direttiva” e che ora è chiamata “terapia centrata sul cliente” o “terapia centrata sulla persona”. Nel 1942 scrisse il libroConsulenza psicologica e psicoterapia , in cui ha proposto che i terapeuti dovrebbero cercare di capire e accettare i loro pazienti, perché è attraverso questa accettazione, senza pregiudizi, che i pazienti possono iniziare a cambiare e raggiungere il loro benessere.

Mentre lavorava all’Università di Chicago, Carl Rogers fondò un centro per lo studio dei suoi metodi terapeutici. Pubblicò i risultati delle ricerche svolte presso questo centro nel libro Terapia incentrata sul cliente , nel 1951, e nell’articolo Psicoterapia e cambiamento di personalità , nel 1954. Fu durante questo periodo della sua carriera che le sue opinioni iniziarono ad avere influenza . Successivamente, nel 1961, mentre lavorava all’Università del Wisconsin-Madison, scrisse una delle sue opere più note, The Process of Becoming a Person .

Carl Rogers durante la terapia di gruppo.
Carl Rogers durante una terapia di gruppo

Carl Rogers lasciò le attività accademiche nel 1963 per entrare a far parte del Western Behavioral Sciences Institute di La Jolla, in California. In quegli anni lavorò allo sviluppo di una teoria umanistica dell’educazione. Come il suo approccio psicologico, ha proposto un apprendimento basato sull’esperienza, centrato sulla persona e capace di sviluppare la creatività. Pertanto, l’insegnamento non dovrebbe essere direttivo, ma autodiretto. Nel 1968, insieme ad altri membri dell’istituto, fondò il Centro per lo Studio della Persona, dove Carl Rogers svolse la sua attività fino alla sua morte nel 1987.

Teoria educativa di Carl Rogers
Concetto educativo di Carl Rogers

le sue teorie

Quando Carl Rogers iniziò a lavorare come psicologo, la psicoanalisi e il comportamentismo erano le teorie dominanti. Sebbene la psicoanalisi e il comportamentismo fossero diversi sotto molti aspetti, le due prospettive avevano in comune l’enfasi posta sulla mancanza di controllo delle persone sulle proprie motivazioni. La psicoanalisi attribuiva il comportamento a pulsioni inconsce, mentre il comportamentismo indicava le pulsioni biologiche e il contesto ambientale come motivazioni del comportamento. A partire dagli anni ’50, molti psicologi, tra cui Carl Rogers, hanno risposto a questa visione del comportamento umano.con l’approccio umanistico alla psicologia. Gli umanisti hanno difeso l’idea che le persone siano motivate da bisogni di ordine superiore. In particolare, hanno sostenuto che la motivazione umana è quella di elevare il sé attraverso l’autorealizzazione. Le idee di Carl Rogers furono un esempio per la prospettiva psicologica degli umanisti, anche se oggi hanno poca influenza. Quelle che seguono sono alcune delle sue intuizioni teoriche più importanti.

auto-attualizzazione Come Abraham Maslow, altro esponente della psicologia umanistica, Carl Rogers sosteneva che le azioni degli esseri umani sono principalmente associate alla motivazione all’autorealizzazione, o, in altre parole, al raggiungimento del loro massimo potenziale. Tuttavia, lo sviluppo delle persone è limitato dalle loro condizioni ambientali, quindi l’autorealizzazione sarà possibile solo in un ambiente favorevole. La sua pratica di psicologia clinica proposta e l’ambiente educativo sono presieduti da quell’obiettivo di crescita personale nella libertà.

Rispetto positivo incondizionato.L’idea di rispetto positivo incondizionato si riferisce alla situazione sociale in cui un individuo è sostenuto senza essere giudicato, indipendentemente da ciò che detto individuo fa o dice. Nella terapia centrata sul cliente, il terapeuta deve avere un atteggiamento che garantisca un rispetto positivo incondizionato. Carl Rogers distingueva tra rispetto positivo incondizionato e rispetto positivo condizionato. Le persone a cui viene dato un rispetto positivo incondizionato e sono accettate indipendentemente da atteggiamenti o circostanze, hanno il necessario quadro di fiducia per affrontare le esperienze a cui la vita le sottopone, affrontando gli errori che si presentano nel loro sviluppo. In contrasto con questa situazione è condizionato rispetto positivo, per cui l’individuo riceverà approvazione e amore solo se si comporta in modo tale da soddisfare le aspettative e avere l’approvazione del suo partner sociale. Le persone che sperimentano un rispetto positivo incondizionato durante la crescita, soprattutto da parte dei genitori, sono più inclini all’autorealizzazione.

La congruenza. Carl Rogers ha ipotizzato che le persone abbiano un concetto del proprio sé ideale e vogliano sentire e agire in modo coerente con questo ideale. Tuttavia, il sé ideale spesso non corrisponde all’immagine che la persona ha di sé, il che provoca uno stato di incongruenza. Sebbene tutte le persone sperimentino un certo grado di incongruenza, se il sé ideale e l’immagine di sé hanno un alto grado di coincidenza, l’individuo si avvicinerà al raggiungimento di uno stato di congruenza. Carl Rogers ha spiegato che il percorso verso la congruenza è la considerazione positiva incondizionata e la ricerca dell’autorealizzazione.

La pienezza nel funzionamento delle persone.Carl Rogers ha definito l’autorealizzazione di una persona come la situazione dell’individuo in questione in pieno funzionamento. Secondo Carl Rogers, le persone pienamente funzionanti presentano sette tratti distintivi: apertura all’esperienza, vivere il momento, fiducia nei propri sentimenti e istinti, capacità di prendere decisioni indipendenti, creatività unita ad adattabilità, affidabilità e, infine, la sensazione di appagamento e soddisfazione per la vita. Le persone pienamente funzionanti sono congruenti e hanno ricevuto un rispetto positivo incondizionato. In molti modi, il pieno funzionamento è un ideale che non può essere pienamente raggiunto, ma coloro che cercano di avvicinarsi all’ideale cresceranno e si evolveranno mentre si sforzano di realizzarsi.

Lo sviluppo della personalità. Carl Rogers ha anche sviluppato una teoria sullo sviluppo della personalità. Ha fatto riferimento al significato reale del sé e dell’auto-percezione e ha identificato tre componenti di questa auto-percezione. La prima di queste componenti sono le idee che ognuno ha della propria immagine, che può essere positiva o negativa, e che influenza atteggiamenti e azioni. La seconda componente è legata all’autostima ovvero alla valutazione che ogni individuo ha di se stesso. Carl Rogers ha sostenuto che l’autostima si sviluppa durante l’infanzia, attraverso l’interazione del bambino con i suoi genitori. La terza di queste componenti è la concezione del sé ideale di ogni persona, o delle caratteristiche ideali a cui ogni individuo aspira come persona. Il sé ideale è mutevole,

Lo sviluppo personale secondo Carl Rogers

Fonti

Ciliegia, Kendra. Biografia dello psicologo Carl Rogers . Verywell Mind, 14 novembre 2018. https://www.verywellmind.com/carl-rogers-biography-1902-1987-2795542

Buona terapia. Carlo Rogers (1902-1987) . 6 luglio 2015. https://www.goodtherapy.org/famoso-psicologi/carl-rogers.html

Kirschenbaum, H., Jourdan, A. Lo stato attuale di Carl Rogers e l’approccio centrato sulla persona. Psicoterapia: teoria, ricerca, pratica, formazione, vol. 42, n. 1, pag. 37-51, 2005. http://dx.doi.org/10.1037/0033-3204.42.1.37

Rogers, Carlo. Libertà di apprendere (Charles E. Merrill, 1969).

Perkinson, Henry. Imparare dai nostri errori (Greenwood Press 1984)

McAdams, Dan. La persona: un’introduzione alla scienza della psicologia della personalità . Quinta edizione, Wiley, 2008.

McLeod, Saul. Carlo Rogers. Simply Psychology, 5 febbraio 2014. https://www.simplypsychology.org/carl-rogers.html

O’Hara, Maureen. A proposito di Carl Rogers. Carl R. Rogers.org, 2015. http://carlrrogers.org/aboutCarlRogers.html

Gli editori dell’Enciclopedia Britannica. Carl Rogers: psicologo americano. Encyclopaedia Britannica, 31 gennaio 2019. https://www.britannica.com/biography/Carl-Rogers

-Annuncio-

Sergio Ribeiro Guevara (Ph.D.)
Sergio Ribeiro Guevara (Ph.D.)
(Doctor en Ingeniería) - COLABORADOR. Divulgador científico. Ingeniero físico nuclear.

Artículos relacionados