Anton van Leeuwenhoek, padre della microbiologia

Artículo revisado y aprobado por nuestro equipo editorial, siguiendo los criterios de redacción y edición de YuBrain.


Antonie Van Leeuwenhoek era un commerciante di tessuti olandese (merceria) e scienziato autodidatta che, quasi da solo, gettò le basi per lo sviluppo della batteriologia, della protozoologia e della microbiologia in generale. Il suo lavoro, insieme ad altri, è stato assolutamente decisivo nella confutazione definitiva dell’ipotesi della generazione spontanea. All’età di 40 anni, Anton sarebbe diventato il primo a descrivere gli organismi unicellulari che oggi chiamiamo batteri; all’epoca li chiamava “animacules”, termine che descriveva gli esseri affascinanti che aveva scoperto dopo aver esaminato una placca dentale.

Biografia e scoperte di Leeuwenhoek

Antonie van Leeuwenhoek nacque a Delft, nei Paesi Bassi, il 24 ottobre 1632. Nel 1648 Leeuwenhoek iniziò a lavorare come apprendista presso un commerciante di tessuti, che lo introdusse alle lenti di ingrandimento, strumenti utilizzati dai commercianti di tessuti per contare la densità degli oggetti. ai fini del controllo di qualità. Vent’anni dopo, nel 1668, van Leeuwenhoek fece la sua prima e unica visita a Londra, dove vide una copia della Micrographia di Robert Hooke (1665) che includeva immagini di tessuti che suscitarono il suo interesse.

Iniziò a fare osservazioni con una lente d’ingrandimento e nel 1673 riferì alla Royal Society i suoi primi ritrovamenti: apparato boccale, punture di api, un pidocchio umano e un fungo. Nel 1676 van Leeuwenhoek scrutò nell’acqua e fu sorpreso di vedere una moltitudine di minuscoli organismi. Questi organismi sono stati i primi batteri osservati dall’uomo.

Dopo la sua scoperta, Leeuwenhoek ha inviato una lettera alla Royal Society annunciando in dettaglio ciò che è stato trovato. Questi risultati hanno causato stupore nella società, sebbene abbiano anche causato un certo scetticismo; tuttavia, Robert Hooke ha ripetuto l’esperimento e ha confermato i risultati. In riconoscimento delle sue scoperte, Leeuwenhoek fu eletto Fellow della Royal Society nel 1680, un’associazione con la quale rimase in contatto per il resto della sua vita, principalmente per corrispondenza.

Il lavoro svolto ha permesso ad Anton di passare alla storia come il “padre della microbiologia” perché ha scoperto non solo i batteri, ma anche le cellule del sangue, i nematodi microscopici e lo sperma. Pose le basi dell’anatomia vegetale e divenne un esperto di riproduzione animale. Ha anche studiato la struttura del legno e dei cristalli. Inoltre, ha prodotto più di 500 microscopi per vedere oggetti specifici, tutto questo senza aver completato l’istruzione superiore e seguendo il metodo per tentativi ed errori.

Infanzia, adolescenza ed età adulta

L’infanzia di Anton è stata segnata dalla morte prematura di suo padre Philips Antonisz van Leeuwenhoek, morto quando Anton aveva 5 anni. Anni dopo, Margaretha Bel van den Berch, la madre di Antonie, sposò per la seconda volta l’artista olandese Jacob Jansz Molijn, con il quale Anton ebbe una relazione meravigliosa ma che morì anche lui nel 1648, Leeuwenhoek era un adolescente di 16 anni.

Dopo la morte del patrigno e nello stesso anno, Anton entrò come apprendista in un laboratorio di biancheria ad Amsterdam, dove dimostrò rapidamente le sue capacità, che gli permisero di essere rapidamente promosso alla posizione più fidata in quel momento: cassiere e laboratorio contabile.

Anni dopo, nel 1654, Antonie tornò nella sua città natale, Delft, dove aprì il suo negozio di tendaggi e merceria. Lì vendeva anche bottoni, nastri e altri accessori tessili.

Sempre nel 1654, dopo il suo ritorno a Delft, Anton sposò Barbara de Mey, figlia di un commerciante di stoffe dalla quale avrebbe avuto cinque figli, quattro dei quali morirono durante i suoi primi anni di vita. Nel 1666 Barbara morì e, cinque anni dopo, Antonie si risposò con Cornelia Swalmius, dalla quale non ebbe figli. Cornelia morì nel 1694 e Leeuwenhoek non si risposò.

produzione di lenti

Il lavoro di Anton nel settore tessile gli ha permesso di lavorare con lenti di ingrandimento di tutte le dimensioni per controllare la qualità dei tessuti che commerciava. Il suo interesse per gli strumenti che gli permettevano di vedere oltre ciò che non poteva vedere ad occhio nudo lo ha portato alla produzione di lenti, una sfida che è riuscito a vincere grazie alla sua esperienza con la manipolazione delle perle di vetro come ausili di ingrandimento.

Le prime lenti costruite da Leeuwenhoek erano piccole sfere millimetriche. I registri indicano che l’obiettivo più piccolo che ha realizzato aveva un diametro di 1 mm. Il motivo di queste ridotte dimensioni ha a che fare con la capacità di ingrandimento di queste lenti, in grado di fornire un aumento fino a 300 volte della dimensione effettiva di ciò che si osserva.

Queste piccole lenti sferiche furono successivamente utilizzate da Leeuwenhoek per costruire microscopi con i quali si potevano osservare oggetti piccoli come 1,35 micron (μm), cioè 0,00135 mm. Durante i suoi 90 anni, Antonie è arrivato a creare 500 piccoli microscopi che sono stati utilizzati per fare schizzi del contenuto di liquidi come il sangue, ma anche oggetti solidi, tessuti vegetali e tessuti animali.

I microscopi creati da Anton Leeuwenhoek erano troppo piccoli e non potevano essere utilizzati in tutti i campi di ricerca, ma sono stati una fonte di ispirazione per i microscopi di oggi.

Anton van Leeuwenhoek morì a Delft il 26 agosto 1723.

Fonti

  • Antonie Van Leeuwenhoek. Famosi biologi su famousbiologists.org.
  • Corsia, Nick. “Il mondo invisibile: riflessioni su Leeuwenhoek (1677) ‘A proposito di piccoli animali'”. Philosophical Transactions of the Royal Society of London Series B, Biological Sciences 370 (1666) (19 aprile 2015).
  • Van Leeuwenhoek, Anton. Lettera del 12 giugno 1716 alla Royal Society, citata dal Museum of Paleontology, University of California, Berkeley.
  • Immagine di Gordon Johnson da Pixabay
-Annuncio-

Carolina Posada Osorio (BEd)
Carolina Posada Osorio (BEd)
(Licenciada en Educación. Licenciada en Comunicación e Informática educativa) -COLABORADORA. Redactora y divulgadora.

Artículos relacionados