Caratteristiche ed esempi di erbivori marini

Artículo revisado y aprobado por nuestro equipo editorial, siguiendo los criterios de redacción y edición de YuBrain.


Un organismo erbivoro è quello che si nutre di produttori primari, cioè piante, o alghe e fitoplancton nel caso di organismi acquatici. Nel frattempo, i produttori primari sono gli organismi che producono materia organica dall’anidride carbonica, utilizzando l’energia della luce solare attraverso la fotosintesi. L’etimologia della parola erbivoro deriva dal latino, dalla combinazione di herba , pianta, e vorare , mangiare. I carnivori sono gli organismi che si nutrono sia di erbivori che di altri carnivori mentre gli organismi onnivori si nutrono sia di produttori primari che di animali carnivori o erbivori.

La più grande biomassa di produttori primari negli ecosistemi marini è costituita dal fitoplancton, che sono alghe microscopiche che si sviluppano sospese nell’acqua. Pertanto, un gran numero di erbivori marini si nutre di questi organismi, quindi tendono ad essere più piccoli degli erbivori terrestri che hanno fonti di energia molto più voluminose.

Ma ci sono due eccezioni a questa regola generale: i lamantini, la cui foto è mostrata nella presentazione dell’articolo, e i dugonghi. Entrambi mammiferi che si nutrono di piante vascolari.

caratteristiche degli erbivori marini
dugongo

Il lamantino o mucca di mare vive in ecosistemi sia marini che d’acqua dolce, in America centrale e Africa occidentale. Può raggiungere una lunghezza di 6 metri e il suo peso oscilla tra i 300 e i 500 chilogrammi. Il dugongo vive nelle acque costiere dell’Oceano Indiano e dell’Oceano Pacifico asiatico; Può misurare fino a 3 metri e il suo peso può raggiungere i 200 chilogrammi.

Vantaggi e svantaggi di essere un erbivoro

I produttori primari marini, alghe e fitoplancton, sono relativamente abbondanti nelle acque oceaniche ben illuminate; in particolare in acque poco profonde, sulla superficie dell’oceano aperto e lungo la costa. Quindi un vantaggio dell’essere un erbivoro è che il cibo è abbondante, facile da trovare e facile da mangiare; inoltre, una volta trovato, non può scappare come farebbe un animale.

Uno degli svantaggi dell’essere erbivori è che le piante sono spesso più difficili da digerire del tessuto animale. È anche possibile che siano necessarie più piante per fornire l’energia necessaria all’organismo erbivoro.

erbivori marini

Molti animali marini sono onnivori o carnivori, ma esistono diverse specie di erbivori marini. Tra i rettili marini erbivori possiamo citare la tartaruga verde e le iguane marine. Come già detto, il lamantino e il dugongo sono due specie di grandi mammiferi acquatici erbivori. C’è una maggiore varietà di pesci erbivori. Ne è un esempio il pesce pappagallo: un organismo erbivoro delle barriere coralline molto importante per mantenere l’equilibrio in questi ecosistemi. Le alghe possono crescere fino a soffocare una barriera corallina se i pesci erbivori non sono presenti per controllarne la crescita.

caratteristiche degli erbivori marini
Pesce pappagallo

All’interno degli invertebrati ci sono diverse specie che sono erbivore, come patelle, pervinche e lumache regina. La comunità del plancton è anche strutturata attorno al fitoplancton, che è la fonte di cibo per lo zooplancton. A loro volta, molti di questi organismi sono erbivori.

Organismi erbivori e reti trofiche

Le reti alimentari sono il modo in cui gli ecosistemi sono strutturati in base a come si nutrono gli organismi. I livelli trofici sono le posizioni in cui si trovano in base alla loro dieta, a quale tipo di organismi costituisce il loro cibo. Due grandi gruppi di reti trofiche sono costituiti da produttori primari, organismi autotrofi e consumatori, eterotrofi. Gli autotrofi producono la materia organica di cui si nutrono gli eterotrofi. La base della rete trofica è quindi composta da organismi autotrofi, e su questa base si intrecciano i diversi livelli di eterotrofi.

Gli organismi erbivori si trovano solitamente al di sopra dei produttori primari, in un primo livello basato sulla rete trofica. Su di essi sono posizionati organismi carnivori, mentre gli onnivori hanno connessioni a diversi livelli.

Fonti

-Annuncio-

Sergio Ribeiro Guevara (Ph.D.)
Sergio Ribeiro Guevara (Ph.D.)
(Doctor en Ingeniería) - COLABORADOR. Divulgador científico. Ingeniero físico nuclear.

Artículos relacionados

cos’è il borace