Distribuzione bimodale in statistica

Artículo revisado y aprobado por nuestro equipo editorial, siguiendo los criterios de redacción y edición de YuBrain.


In statistica, di fronte a un insieme di dati, possiamo osservare la frequenza con cui compare ogni valore. Il valore che appare più frequentemente è chiamato mode. Ma cosa succede quando ci sono due valori che condividono la stessa frequenza nell’insieme? In questo caso si tratta di una distribuzione bimodale.

Esempio di distribuzione bimodale

Un modo più semplice per comprendere la distribuzione bimodale è confrontarla con altri tipi di distribuzioni. Diamo un’occhiata ai seguenti dati in una distribuzione di frequenza:

1, 1, 1, 2, 2, 2, 2, 3, 4, 5, 5, 6, 6, 6, 7, 7, 7, 8, 10, 10

Contando ogni numero possiamo concludere che il numero 2 è quello che si ripete più frequentemente, per un totale di 4 volte. Abbiamo quindi trovato la modalità di questa distribuzione.

Confrontiamo questo risultato con una nuova distribuzione:

1, 1, 1, 2, 2, 2, 2, 3, 4, 5, 5, 6, 6, 6, 7, 7, 7, 7, 7, 8, 10, 10, 10, 10, 10

In questo caso siamo in presenza di una distribuzione bimodale poiché i numeri 7 e 10 ricorrono un numero maggiore di volte.

Implicazioni di una distribuzione bimodale

Come in molti aspetti della vita, il caso gioca un ruolo importante nella distribuzione degli elementi, e per questo motivo devono essere utilizzati parametri statistici che ci permettano di studiare un set di dati e determinare modelli o comportamenti che ci forniscano informazioni preziose. La distribuzione bimodale fornisce un tipo di informazione che può essere utilizzata in combinazione con la moda e la mediana per studiare in profondità fenomeni naturali o umani di interesse scientifico.

È il caso di uno studio sui livelli delle precipitazioni in Colombia, che ha prodotto una distribuzione bimodale per la zona settentrionale, che comprende i dipartimenti di Caldas, Risaralda, Quindío, Tolima e Cundinamarca. Questi risultati statistici ci permettono di studiare la grande eterogeneità dei topoclimi presenti nelle cordigliere andine colombiane dalla creazione di modelli nei fenomeni naturali di queste regioni. Questo studio rappresenta un esempio di come le distribuzioni statistiche vengono utilizzate nella pratica per la ricerca.

Riferimenti

Jaramillo, A. e Chaves, B. (2000). Distribuzione delle precipitazioni in Colombia analizzata attraverso il conglomerato statistico. Cenicafé 51(2): 102-11

Levin, R. & Rubin, D. (2004). Statistiche per l’amministrazione. Educazione Pearson.

Manuel Nasif. (2020). Modo unimodale, bimodale, uniforme. Disponibile su https://www.youtube.com/watch?v=6j-pxEgRZuU&ab_channel=manuelnasif

-Annuncio-

Isabel Matos (M.A.)
Isabel Matos (M.A.)
(Master en en Inglés como lengua extranjera.) - COLABORADORA. Redactora y divulgadora.

Artículos relacionados