Tabla de Contenidos
Quando esegue un’indagine o un esperimento, il ricercatore segue una certa metodologia per garantire che i suoi risultati siano accettabili per la comunità scientifica, che possano essere replicati a determinate condizioni e che contribuiscano anche alla generazione di conoscenza.
Dopo aver definito il suo oggetto di studio e dopo aver scelto il background che sosterrà la sua ricerca, il professionista formula quindi una o più ipotesi sui risultati che possono essere ottenuti dopo aver effettuato l’esperimento. Abbiamo poi tre elementi fondamentali nel metodo scientifico: l’osservazione, la formulazione dell’ipotesi e la verifica .
La formulazione di una o più ipotesi e la loro successiva accettazione o rifiuto sono tasselli fondamentali nella generazione della conoscenza scientifica. Senza questi pilastri, i documenti di ricerca sarebbero solo descrittivi.
l’ipotesi nulla
L’ipotesi nulla è quella in cui si afferma l’opposto della conclusione attesa . In altre parole, è l’ipotesi che il ricercatore deve rifiutare attraverso la sua sperimentazione, al fine di ratificare l’ipotesi realmente attesa.
Ad esempio, se si vuole dimostrare che un certo fertilizzante ha effetto su una coltura, l’ipotesi nulla stabilirà che “il fertilizzante NON ha effetto sulla coltura”. In un altro esempio, se si volesse verificare che lo stipendio mensile degli abitanti di una regione è di $1.500, l’ipotesi nulla direbbe che “lo stipendio mensile degli abitanti è diverso da $1.500”.
ipotesi alternativa
L’ipotesi alternativa funziona in congiunzione con il nulla e si riferisce alla conclusione che il ricercatore desidera dimostrare o confermare. Continuando con le idee precedenti, le ipotesi di entrambi gli esempi sarebbero le seguenti:
Esempio 1
H0 (ipotesi NULLA)= il fertilizzante NON ha effetto sulla coltura
H1 (Ipotesi ALTERNATIVA)= il fertilizzante ha effetto sulla coltura
Esempio 2
H0= lo stipendio mensile degli abitanti è diverso da $1.500
H1= lo stipendio mensile degli abitanti è di $1.500
Quindi, per studiare un elemento specifico, si parte dallo studio e dalla verifica o rifiuto del suo contrario, cioè dell’ipotesi nulla. Se riusciamo a dimostrare che l’ipotesi nulla è falsa, avremo confermato l’ipotesi alternativa.
Caratteristiche della formulazione di ipotesi
- 1.- Non deve contenere parole ambigue.
- 2.-I termini devono essere in grado di supportare le operazioni.
- 3.- I termini astratti non sono presi in considerazione.
- 4.- Dovrebbe essere formulato per quanto possibile in modo quantitativo.
- 5.- Per formularlo deve essere usata una frase semplice.
- 6.- L’ipotesi causale dovrebbe contenere solo due variabili.
- 7.- Non deve essere tautologico (cioè essere basato su se stesso o su uno qualsiasi dei suoi elementi).
- 8.- Deve basarsi su comprovate conoscenze.
- 9. Deve riferirsi ad aspetti non indagati.
- 10.- Deve essere perfezionabile nel tempo.
Riferimenti
Dessol (s/f). Ipotesi nulla. Disponibile su: https://www.sdelsol.com/glosario/hipotesis-nula/
Huertas, D. (2002). La formulazione delle ipotesi. Disponibile su: http://www.ub.edu/histodidactica/index.php?option=com_content&view=article&id=25:la-formulacion-de-hipotesis&catid=11&Itemid=103
Marco, F. (2021). Ipotesi nulla. Disponibile su: https://economipedia.com/definiciones/hipotesis-nula.html