Le cellule eucariotiche, cioè quelle che costituiscono protisti , funghi, piante e animali, presentano un'impalcatura simile a uno scheletro, il cosiddetto citoscheletro (etimologicamente, "scheletro...
La molecola del DNA contiene le istruzioni per formare, mantenere e regolare un essere vivente. Queste istruzioni sono eseguite dalle proteine, che sono formate...
"Mysticetes" è il nome scientifico dato alle balene. Deriva dalla categoria tassonomica a cui appartengono, il sottordine mysticeti . Una categoria tassonomica è un...
I biomi sono aree terrestri che formano insiemi di ecosistemi classificati in base alla loro distribuzione geografica, alla vegetazione che li abita e alle...
Il termine ofiolite fu proposto nel 1813 dal mineralogista francese Alexandre Brongniart. Deriva dalle parole ophios (serpente) e lithos (roccia), che alludono all'aspetto a...
Le antenne sono strutture situate nella parte anteriore della testa degli insetti. Si presentano in coppia e si trovano vicino agli occhi. Essendo strutture...
I collemboli sono artropodi privi di ali, imparentati con gli insetti. Hanno tre appendici addominali distintive chiamate tubo ventrale, furcula e tenaculum. Il tubo...