Tabla de Contenidos
Chiamato anche giro cingolato, giro cingolato o giro calloso-marginale, il giro cingolato è una piega situata sulla faccia interna degli emisferi cerebrali, che si inarca attorno al corpo calloso . Gli emisferi cerebrali sono le due metà in cui è suddivisa la corteccia cerebrale , cioè lo strato che forma la superficie del cervello; il corpo calloso è una spessa fascia di fibre nervose che collega i due emisferi.
Il giro del cingolo fa parte del sistema limbico , un insieme di strutture come l’amigdala, l’ipotalamo e l’ippocampo, che si trovano sotto la corteccia cerebrale e circondano il talamo (una regione situata dietro il cervello e annidata sotto di esso). . Questo sistema è il principale responsabile della vita affettiva, delle emozioni, degli impulsi di base (paura, rabbia, tranquillità, fame, sete, piacere) e partecipa alla formazione della memoria.
Morfologia
Il giro del cingolo è più grande delle altre strutture che compongono il sistema limbico. Per questo motivo e per le funzioni che svolge, di cui si parlerà in seguito, è stato chiamato “cervello emozionale”.
Per quanto riguarda la sua localizzazione, limita in alto con un profondo solco nella corteccia cerebrale chiamato fessura callosa marginale, e in basso con il bordo superiore del corpo calloso. Per questo riceve le fibre nervose dal talamo e dalla zona più avanzata della corteccia cerebrale, detta corteccia prefrontale; e proietta i suoi assoni verso il lobo temporale (area di ciascun emisfero cerebrale situata a livello delle orecchie).
Alcuni autori ritengono che il giro cingolato sia diviso in corteccia cingolata anteriore (ACC) e corteccia cingolata posteriore (PCC); altri sostengono che, oltre alle due precedenti, esista una terza divisione chiamata corteccia mediocingolata (CM).
corteccia cingolata anteriore (ACC)
Consiste nella corteccia del giro situata anteriormente all’estremità anteriore del corpo calloso. Oltre che dal talamo e dalla corteccia prefrontale, riceve informazioni dall’amigdala e da alcune aree che regolano funzioni autonome (che non dipendono dalla volontà della persona) del sistema nervoso.
È diviso in corteccia cingolata anteriore pregenuale (CCAp) e corteccia cingolata anteriore subgenuale (CCA).
- La corteccia cingolata anteriore pregenuale (APC) si trova di fronte al corpo calloso. Si attiva nei momenti in cui vengono prese decisioni relative alle ricompense e quando vengono attivate emozioni autogenerate, immagazzinando ricordi associati a tali emozioni; partecipa anche al recupero dei ricordi sulla paura.
- La corteccia cingolata anteriore sottogenuale (ACC) si trova sotto la curvatura del corpo calloso. Controlla l’espressione delle emozioni.
Altre funzioni della corteccia anteriore sono:
- Regolazione del comportamento.
- Valutazione delle decisioni in termini di bontà e giustizia.
- Analisi di situazioni conflittuali o ambigue.
- Ottimizzazione delle decisioni tenendo conto della valutazione delle possibili conseguenze.
- Controllo dell’attenzione e della concentrazione.
- Creazione di memorie a breve e lungo termine.
corteccia mediocingolata (CMC)
Si trova nel terzo medio del giro del cingolo. Riceve informazioni dall’amigdala e invia le sue proiezioni alle aree che controllano le funzioni motorie, cioè i movimenti.
Il CMC è coinvolto nel riflesso di orientamento, che consiste nel muovere la testa e gli occhi verso uno stimolo mentre tutta l’attenzione è focalizzata su di esso. È anche legato alla concentrazione e all’attenzione nello svolgere un compito specifico.
Corteccia cingolata posteriore (PCC)
Consiste nella corteccia del giro situata posteriormente all’estremità posteriore del corpo calloso. Riceve informazioni dal talamo, dalla corteccia frontale e dall’ippocampo, motivo per cui è coinvolto nella componente emotiva dei ricordi, nella formazione dei ricordi permanenti e nella collocazione spaziale dei suoni nell’ambiente.
Comunicazione tra il giro del cingolo e altre strutture cerebrali
Il giro del cingolo media la connessione reciproca tra l’ipotalamo e la corteccia cerebrale. Pertanto, la formazione dell’ippocampo (un insieme di strutture adiacenti all’ippocampo) elabora le informazioni che provengono dal giro del cingolo e le portano all’ipotalamo; Questo, a sua volta, invia informazioni al giro del cingolo e da lì alla corteccia frontale.
altre funzioni
Oltre alle funzioni già citate, il giro del cingolo ha altri compiti a livello del sistema limbico, quali:
- Elaborazione e modulazione dell’apprendimento, della motivazione, dell’attaccamento e del comportamento materno.
- Raggruppamento di stimoli di risposta involontari (alterazioni della pressione arteriosa, della frequenza cardiaca e della respirazione) e volontari (movimenti dei muscoli scheletrici).
- Innescare stati di ansia, aggressività, paura.
- Mediazione nella sensazione di dolore psicologico e fisico.
- Produzione di “suoni emotivi”, cioè emozioni che non rispecchiano il reale stato d’animo. Pertanto, è associato al finto controllo del comportamento.
- Mantenimento della vigilanza e dell’eccitazione.
- Aumento della percezione visiva e dell’attività emotiva.
disfunzioni
In generale, è stato documentato che i pazienti con disfunzione del giro cingolato manifestano difficoltà nell’esprimere le proprie emozioni, balbuzie e mutismo. Quando si verifica A seconda della gravità della lesione, si riduce la capacità di problem solving, diminuisce la curiosità e si manifesta una mancanza di preoccupazione per se stessi, per la famiglia o per il futuro.
La forma più grave di danno al giro è chiamata mutismo acinetico. In questo stato il paziente è sveglio e può seguire uno stimolo visivo con gli occhi; occasionalmente può cambiare posizione o pronunciare poche parole. Tuttavia, mangia solo se gli viene dato del cibo o evacua se viene portato in bagno; inoltre non risponde al dolore ed è completamente astratto.
Malattie associate
Il danno al giro cingolato è stato associato all’autismo, al disturbo ossessivo-compulsivo e all’Alzheimer.
- Autismo. Molte manifestazioni derivanti da danni al giro cingolato corrispondono a disturbi dello spettro autistico. Nello specifico, questa struttura è insolitamente spessa o ruvida nei pazienti con autismo; C’è anche evidenza di un maggior numero di fibre nervose (assoni) nella sostanza bianca (tessuto profondo del cervello, in questo caso il giro del cingolo) e minore densità neuronale in aree specifiche.
- DOC. Nei pazienti con lesioni a livello della corteccia mediocingolata (CMC), non è possibile inibire la risposta di orientamento, quindi c’è un’eccessiva focalizzazione attenzionale su un compito specifico, che si associa a disturbo ossessivo-compulsivo.
- Alzheimer. È stato dimostrato che la corteccia cingolata posteriore (PCC) si attiva durante il recupero della memoria richiamando ricordi significativi ai pazienti, come i cognomi. Questa attivazione non si verifica con le persone con Alzheimer, quindi è stato proposto che la disfunzione del CCP possa essere correlata a questa malattia.
Fonti
Acosta, M. Consenso “dal di dentro” . Rivista New Age . 49:249-290, 2018.
Made, M. Il centro delle emozioni del sistema limbico . Neuroanatofisiologia, nd
Pena, Bernardo. Giro del cingolo: struttura e funzioni . Psicoattivo, 11 novembre 2021.
Valenzuela, E., Salas, W. Unità di controllo interno del cervello: ipotalamo, sistema limbico e corteccia cerebrale . (Documento didattico n. 10). Bogotá: Edizioni Cooperativa Università della Colombia. doi: http://dx.doi.org/10.16925/greylit.1142, 2015.